
La frequenza ottimale per compierla è 3-4 volte la settimana, nel caso in cui questo non fosse possibile, può andar bene anche una bella passeggiata giornaliera nel parco, a passo svelto e l’ impostare una vita di movimento (niente ascensori e scale mobili, usare poco l’auto, etc.)
L’attività fisica deve essere scelta sulla base delle proprie preferenze, in quanto deve essere svolta con piacere e non assolta come un obbligo!
Dunque, fare sport è fondamentale per dimagrire o rimanere nel peso forma.
Non è vero, come si pensa, che chi fa sport può mangiare tutto ciò che vuole e non è vero che basta fare tanto sport per dimagrire; se così fosse tutti gli sportivi sarebbero magri, mentre invece il sovrappeso è molto diffuso anche tra di loro.
Per permettere al corpo di bruciare grassi si deve far lavorare i muscoli con attività di tipo aerobico, cioè in condizioni di massima ossigenazione.
Discipline come il ciclismo, la corsa di resistenza, la marcia e lo sci di fondo ne sono chiari esempi.
Discipline come il ciclismo, la corsa di resistenza, la marcia e lo sci di fondo ne sono chiari esempi.
La corsa è uno degli sport più efficaci per dimagrire, durante l'azione le grandi masse muscolari coinvolte consentono di bruciare molte calorie.
In generale tanti più muscoli vengono coinvolti nel movimento e tante più calorie si consumano.
Vediamo ora una interessante tabella in cui vengono riportati i tipi di attività fisica con i rispettivi consumi di calorie all’ora per una ipotetica persona di 60kg.
Attività ricreative e sport | Consumo in Kcal/Kg/ora | Consumo per 60 Kg |
Ballo lento | 3,5 | 210 |
Ballo valzer | 5,5 | 330 |
Ballo rock’ n’ roll | 7,5 | 450 |
Camminare in campagna | 4,5 | 270 |
Camminare in salita (pendenza 5%) | 6,8 | 408 |
Camminare in salita (pendenza 10%) | 9,4 | 564 |
Camminare in salita (pendenza 15%) | 12,8 | 768 |
Bicicletta (andatura moderata) | 5 | 300 |
Giocare a bocce | 2,5 | 150 |
Bowling | 3,2 | 192 |
Golf | 3,5 | 210 |
Ping pong | 4 | 240 |
Vela | 4,5 | 270 |
Pallavolo | 6 | 360 |
Tennis singolo | 7,5 | 450 |
Tennis doppio | 4,8 | 288 |
Pallacanestro | 6,5 | 390 |
Equitazione | 3,5 – 7,5 | 210-450 |
calcio | 7 | 420 |
Ciclismo (20 Km all’ora) | 8,5 | 510 |
Nuoto 25 m/minuto | 5 | 300 |
Nuoto 50 m/minuto | 10 | 600 |
Nuoto 70 m/minuto | 25 | 1.500 |
Pattinaggio moderato | 6 | 360 |
Pattinaggio veloce | 9 | 540 |
Corsa 150 m/minuto | 12 | 720 |
Corsa 200 m/minuto | 16 | 960 |
Corsa 300 m/minuto | 24 | 1.440 |
Corsa 400 m/minuto | 85 | 5.100 |
judo | 11,5 | 690 |
Sci di fondo | 14 | 840 |
Come si nota, vi sono attività che bruciano molte calorie, ma la disciplina deve essere scelta in base a un compromesso, cioè deve anche piacere.
A riscriverci (come diceva quello!)
Nessun commento:
Posta un commento